Gli amanti dell'arte non saranno certo delusi dal Comune di Tocco Casauria; numerosi infatti sono i siti di interesse artistico che è possibile visitare. Senza dubbio vale la pena iniziare con una visita a Palazzo Ducale, realizzato fra il 1187 e il 1220 per volere di Federico II e ricostruito in pieno stile Rinascimentale a seguito del terremoto del 1456 che lo distrusse quasi interamente. Bella ed importante la Chiesa dedicata a Sant'Eustachio, Patrono del Comune, risalente al XII secolo con i suoi splendidi altorielievi cinquecenteschi nella facciata; ed ancora fra gli edifici di culto da visitare c'è l'antica chiesa di San Domenico, realizzata nel 1317 dai Francescani. Spostandosi appena fuori dal paese verso il monte Rotondo andate a vedere il Convento dell'Osservanza realizzato nel 1470; ammiratene il portico e gli affreschi del chiostro. Bella anche la Chiesa del Convento realizzata in origine in stile gotico e con interessanti elementi barocchi frutto di interventi successivi.
Ma occo da Casauria è un Comune che oltre al proprio patrimonio artistico, offre al visitatore la possibilità di godere di un ambiente naturale di grande pregio. Il territorio di questo Comune infatti è inserito nelle aree di due importanti parchi nazionali, quello della Maiella e del Morrone (sulla cui superfice insiste per la maggior parte) e il Parco Nazionale del Gran Sasso e della Laga. Non mancano dunque le possibilità di escursioni all'aria aperta indirizzate ad un pubblico più o meno esperto e proprio a tutte le età.
Vicoli - Il portale d'informazione sul Comune di Vicoli, in provincia di Pescara, con cenni storici, geografici, curiosità e feste del caratteristico paese abruzzese.
http://www.vicoli.it
Abruzzo - Il portale di informazione dell'Abruzzo
http://www.abruzzonline.it
Abruzzo - Il made in Abruzzo, i capolavori dell'artigianato ed i prodotti tipici della tradizione gastronomica. Un sito dedicato alla lavorazione del ferro e della pietra, ad arazzi, coperte e merletti dell'Abruzzo e ai prodotti agroalimentari tipici abruzzesi.
http://www.madeinabruzzo.it